
Cerchia un oggetto o un testo per lanciare una ricerca relativa ad esso in Google Search. La conversazione di messaggi di testo appare sulla FlexWindow del Galaxy Z Flip6. Le Risposte Suggerite propongono tre possibili risposte all’ultimo messaggio ricevuto. Viene trascritta e tradotta in tempo reale una conversazione in due lingue.
Risorse utili per scrivere una documentazione efficace

Se del caso, le autorità nazionali competenti cooperano con altre autorità pertinenti e possono consentire il coinvolgimento di altri attori all'interno dell'ecosistema dell'IA. Il presente articolo lascia impregiudicati gli altri spazi di sperimentazione normativa istituiti a norma del diritto dell'Unione o nazionale. Gli Stati membri garantiscono un livello adeguato di cooperazione tra le autorità che controllano tali altri spazi di sperimentazione e le autorità nazionali competenti. L'ufficio per l'IA può invitare tutti i fornitori di modelli di IA per finalità generali, nonché le pertinenti autorità nazionali competenti, a partecipare all'elaborazione dei codici di buone pratiche. Le organizzazioni della società civile, l'industria, il mondo accademico e altri pertinenti portatori di interessi, quali i fornitori a valle e gli esperti indipendenti, possono sostenere il processo. Cooperare con l'ufficio per l'IA e le autorità competenti, su richiesta motivata, in qualsiasi azione intrapresa da queste ultime in relazione al modello di IA per finalità generali, anche quando il modello è integrato nei sistemi di IA immessi sul mercato o messi in servizio nell'Unione.
Contattaci, il nostro servizio di Traduzioni Tecniche è a tua disposizione!
Le memorie di traduzione, strumenti fondamentali nel processo di traduzione, permettono di preservare una coerenza terminologica tra i diversi documenti oggetto di traduzione. I professionisti esperti del settore fanno ampio ricorso a queste memorie per assicurare che i manuali siano in linea con i termini precedentemente tradotti, ottenendo un risultato finale di maggior coesione e allo stesso tempo consentendo un risparmio considerevole in termini di tempo e risorse finanziarie. L’impiego strategico di queste memorie rappresenta dunque un elemento cruciale nel garantire la massima qualità e precisione nel processo di traduzione. In conclusione, per ottimizzare la qualità della traduzione è necessaria un’attenta pianificazione, un testo di partenza di alta qualità e l’utilizzo di competenze specifiche.
- È pertanto opportuno vietare l'immissione sul mercato, la messa in servizio o l'uso di sistemi di IA destinati a essere utilizzati per rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni relative al luogo di lavoro e all'istruzione.
- Prima di adottare la decisione a norma del paragrafo 1, la Commissione comunica le sue constatazioni preliminari al fornitore del modello di IA per finalità generali o del modello di IA e gli dà l'opportunità di essere ascoltato.
- Quindi, per misurare il risultato finale, tutti i file vengono analizzati e valutati sulla base di un modello Multidimensional Quality Metrics (MQM) approvato a livello internazionale.
- Il peso minimo non è lo stesso per ogni bilancia di precisione e dipende dalla sua posizione, dalle prestazioni della cella di pesatura, dalle condizioni ambientali e dalla precisione di pesatura richiesta.
Mentre le tolleranze ISO sono ampie e universalmente applicabili, le tolleranze personalizzate sono realizzate per requisiti specifici, spesso per prodotti unici o proprietari. L'uso della norma ISO 2768 semplifica il processo di disegno e progettazione per ingegneri e progettisti. Invece di specificare le tolleranze individuali per ciascuna dimensione su un disegno, è possibile fare riferimento alle tolleranze generali fornite dalla norma ISO 2768. Ciò non solo riduce la confusione sui disegni, ma garantisce anche che i produttori abbiano linee guida chiare e inequivocabili da seguire. riservatezza dei dati nei nostri servizi porta a meno errori di produzione, garantendo coerenza nella qualità del prodotto e riducendo gli sprechi. Oggigiorno vanno sempre più di moda le ottiche che comandano la correzione di parallasse tramite una più comoda terza torretta, posizionata sul lato sinistro del bulbo centrale del tubo. Questa ghiera comanda un braccio che avvicina e allontana una lente interna aggiuntiva. https://notes.io/w3ZEV lente si comporta esattamente come il complesso dell’obiettivo dell’esempio precedente, spostandosi in avanti mette a fuoco gli oggetti vicini, mentre spostandosi all’indietro mette a fuoco gli oggetti lontani, solo che lo fa intercettando la luce che transita all’interno del tubo dopo che essa ha attraversato l’obiettivo dello strumento. La presenza di una lente aggiuntiva tende comunque a ridurre, anche se di poco, l’efficienza ottica del sistema. Questo è ciò che può accadere con il reticolo del cannocchiale ed il bersaglio. Possiamo sempre allineare il centro del reticolo al bersaglio ma, è chiaro che se il reticolo e il bersaglio si allineano sempre in maniera differente a seconda di come muoviamo l’occhio rispetto al cannocchiale, colpire il bersaglio diventa solo questione di mera fortuna. I sistemi di IA ad alto rischio dovrebbero essere progettati e sviluppati in modo da consentire alle persone fisiche di sorvegliarne il funzionamento, garantire che siano utilizzati come previsto e che i loro impatti siano affrontati durante il ciclo di vita del sistema. Il fornitore del sistema dovrebbe a tal fine individuare misure di sorveglianza umana adeguate prima dell'immissione del sistema sul mercato o della sua messa in servizio. Tali misure dovrebbero in particolare garantire, ove opportuno, che il sistema sia soggetto a vincoli operativi intrinseci che il sistema stesso non può annullare e che risponda all'operatore umano, e che le persone fisiche alle quali è stata affidata la sorveglianza umana dispongano delle competenze, della formazione e dell'autorità necessarie per svolgere tale ruolo. È inoltre essenziale, se del caso, garantire che i sistemi di IA ad alto rischio includano meccanismi per guidare e informare la persona fisica alla quale è stata affidata la sorveglianza umana affinché prenda decisioni informate in merito alla possibilità, ai tempi e alle modalità di intervento, onde evitare conseguenze negative o rischi, oppure affinché arresti il sistema, qualora non funzionasse come previsto.